“Verso una nuova pastorizia: le scuole, gli attori e le strategie. Declinazioni contemporanee di un antico mestiere” è il titolo del convegno che si terrà il 10 e 11 dicembre presso le Cascine del Riccio, a Firenze.
Due giornate di incontri e confronti in cui aziende, nuovi e aspiranti pastori, ricercatori e istituzioni dialogheranno su come comunicare e sostenere una nuova visione della pastorizia: un settore che, pur affondando le radici nella tradizione, punta a integrarsi con innovazione, formazione e approcci multidisciplinari.
Le scuole, che saranno il fulcro del convegno, possono giocare un ruolo cruciale non solo offrendo a ragazze e ragazzi l’opportunità di avvicinarsi a questa professione, ma anche diffondendo una nuova consapevolezza sull’importanza del pastore. Figura custode di antichi saperi, il pastore è anche un attore chiave nella fornitura di servizi ecosistemici di cui beneficia l’intera comunità: dalla tutela del paesaggio e della biodiversità alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, e molto altro.
Il convegno è organizzato da LIFE ShepForBio e Regione Toscana, partner del progetto e promotori della Shepherd School, insieme a Rete Rurale Nazionale, CREA e l’Associazione Riabitare l’Italia, che supportano la Scuola giovani pastori.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, clicca [qui].