L’Oasi Dynamo si trova nel Comune di San Marcello pistoiese e tutela un tipico paesaggio dell’Appennino, caratterizzato dalla presenza di boschi, pascoli e torrenti, a una quota compresa tra 700 e 1100 metri. Un vero scrigno di biodiversità dove, oramai da diversi anni, grazie ad un innovativo progetto di gestione, conservazione della biodiversità, divulgazione ambientale e attività sociale convivono. Sebbene all’interno dell’Oasi permangano alcune attività agricole, legate in particolare all’allevamento di mucche da latte (all’interno dell’Oasi è presente anche un piccolo caseificio aziendale), anche qui, come in buona parte dell’Appennino, sono evidenti i segni di un abbandono che colpisce in particolare i pascoli e gli ambienti aperti in generale. Molte delle aree aperte si stanno infatti chiudendo o risultano infestati dalla felce aquilina, con effetti negativi importanti sulla conservazione di numerose specie. Proprio dalla volontà di recuperare questi ambienti, sia da un punto di vista naturalistico sia produttivo, è nata la collaborazione che vedrà nei prossimi anni Oasi Dynamo e LIFE ShepForBio impegnati in una serie di azioni finalizzate al loro ripristino. Le attività partiranno questa primavera e inizieranno con una prima fase di analisi delle problematiche presenti e quindi di definizione degli interventi necessari a recuperare questi ambienti.
Foto in copertina di Andrea Alfieri