Il 1 Marzo, nella splendida cornice della Fortezza di Monte Alfonso, nel Comune di Castelnuovo Garfagnana, si è tenuto il Workshop organizzato dal progetto LIFE ShepForBio. Quasi 100 i partecipanti, in rappresentanza di aziende, enti di ricerca, aree protette e amministrazioni pubbliche.
Due i messaggi chiave emersi dalla giornata:
– la pastorizia, e l’allevamento estensivo in generale, sono attività ad elevato valore aggiunto ambientale, fondamentali, e necessarie, per la conservazione della biodiversità, capaci di generare servizi ecosistemici di cui tutta la comunità si avvantaggia (riduzione rischio incendi, stoccaggio CO2, miglioramento regime idrogeologico, conservazione del paesaggio ecc…);
– questo valore aggiunto deve essere riconosciuto, non solo attraverso un pagamento diretto, come del resto già avviene per attività che forniscono servizi ecosistemici (es. crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle riserve), ma anche attraverso un supporto pubblico, a tutti i livelli, che sostenga tali attività, attraverso la semplificazione di certe procedure burocratiche legate in particolare alla produzione e commercializzazione dei prodotti e il supporto allo sviluppo di filiere territoriali, anche attraverso investimenti in formazione e innovazione tecnologica.
Particolarmente partecipati anche i tre tavoli tematici su Biodiversità, Clima e Filiere produttive. Il primo è stato coordinato da Life ShepForBio, gli altri due hanno visto invece la presenza di moderatori provenienti da altre due progetti particolarmente importanti: LIFE Pastoralp e LIFE Graze.
A breve saranno disponibili sul sito di progetto le presentazioni e un report sulle attività del Workshop.