Nei giorni scorsi il progetto LIFE ShepForBio ha fatto parlare di sé in due importanti appuntamenti scientifici.
Il 17 settembre, nell’ambito dell’International Mountain Conference a Innsbruk, il progetto ha presentato un contributo sulle attività realizzate in questi primi anni per costituire un Network Europeo di scuole pastorali, e non solo, per promuovere il pastoralismo, in particolare valorizzandone il ruolo per la conservazione della biodiversità e la provvigione di servizi ecosistemici. Un’occasione molto interessante per ampliare ulteriormente il nostro network e confrontarsi con tanti colleghi provenienti da altri paesi sull’importanza di creare una comunità di sostegno al pastoralismo.
Molto più tecnico invece il contributo presentato al XXII Convegno Italiano di Ornitologia, tenutosi a Lecce dall’8 al 12 settembre, che ha analizzato la struttura e la composizione delle comunità di uccelli nidificanti nelle aree di intervento del progetto. Gli uccelli sono infatti considerati ottimi indicatori ambientali e nell’ambito di ShepForBio sono utilizzati per valutare l’impatto sulla biodiversità degli interventi di conservazione e ripristino dei pascoli e delle praterie.
Scarica qui sotto il poster presentato al convegno:
Monitoring Breeding Birds in Recovering Mountain Grasslands of the Northern Apennines


