Pastorizia Urbana su Terreni Abbandonati
Data Inizio
1-gen-1990
Data Fine
31-dic-2030
Sintesi Progetto

La pastorizia urbana in Romania è una pratica resiliente e adattiva nel contesto di uno sviluppo urbano caotico. Questa soluzione basata sulla natura promuove un'infrastruttura verde produttiva e culturale nelle città e nelle loro periferie. Questa pratica, adattata a diversi contesti urbani, ha portato a diverse modalità di gestione del territorio in tutta l'Unione Europea.

Temi
  • Local products and services valorisation
  • Biodiversity conservation
  • Revalorisation of pastoral and rural life
  • Regione Biogeografica
  • Continentale
  • Obiettivo

    Sfruttare le frange urbane residue per scopi pastorali. Conservare gli spazi verdi intorno e all'interno delle città. Perseguire un percorso sostenibile per lo sviluppo e la gestione degli spazi verdi in città.

    Descrizione Buona Pratica

    L'urbanizzazione aggressiva degli ultimi decenni ha generato un'importante quantità di terreni abbandonati soprattutto nelle periferie delle città e ha offerto ai pastori opportunità inaspettate in tempi di incertezza per estendere la loro attività. L'adattamento di questa pratica al contesto urbano ha portato a modalità di gestione diverse in tutta l'Unione Europea, a causa di approcci differenti (basati sulla forma tradizionale oppure incoraggiati dall'attivismo contemporaneo). Nei Balcani, la persistenza della pratica pastorale e delle sue infrastrutture di transumanza di breve e media durata trascende la gestione statale e si lega alla tradizione delle reti alimentari alternative. La ricerca quantitativa di questo studio ha riguardato principalmente la periferia di Bucarest, anche se alcune interviste, analisi dei dati e visite sono state effettuate anche nell'area metropolitana di Parigi (Francia) e a Wageningen (Paesi Bassi).

    Materiali e Attrezzatura

    Le risorse necessarie includono un gregge di animali da pascolo come pecore, capre o bovini, insieme all'accesso a zone di terreno adatte al pascolo. Per contenere e proteggere il bestiame dai rischi urbani sono necessarie infrastrutture come recinzioni e recinti, integrate da cani da pastore addestrati. Fonti di alimentazione e di acqua adeguate sono essenziali per il benessere del bestiame. Inoltre, la creazione di canali di commercializzazione e distribuzione e il coinvolgimento delle comunità e delle autorità locali sono necessari per il successo della pastorizia urbana.

    Manodopera

    Competenze come lo sviluppo di piani di gestione complessi per il marketing e la comunicazione dell'attività, specialisti nel co-progettare l'inclusione degli attori locali nel progetto e specialisti nel gestire la connessione alle reti alimentari locali.

    Problemi e Minacce Affrontati

    Le sfide principali ruotano attorno alla diffusione del "know-how" e all'accettazione dell'attività pastorale, che implica uno stile di vita non compatibile con le attuali aspettative di condizioni lavorative. Altre sfide includono l'incertezza della proprietà della terra e dei diritti d'uso delle aree di pascolo, la percezione negativa della pastorizia che porta a un basso status professionale e alla vulnerabilità allo spostamento, la redditività economica ostacolata dalla concorrenza con le grandi reti di distribuzione alimentare e il cambiamento dei modelli culturali di consumo alimentare che riduce il valore dei prodotti pastorali. L'integrazione di aree urbane destinate al pascolo estensivo, con diritti d'uso sia permanenti che temporanei, nella pianificazione urbana è fondamentale per affrontare questi problemi.