Il 13 e 14 luglio LIFE ShepForBio ha ospitato una delegazione della Scuola Sarda di Pastorizia con cui, grazie anche alla presenza del Dott. Antonello Franca del CNR ISPAAM e del Dott. Luca Battaglini, docente presso DISAFA-Università di Torino, entrambi rappresentati della Rete Appia, ci siamo confrontati sui temi dei servizi ecosistemici legati alla pastorizia estensiva e sul ruolo del pastore nella conservazione della biodiversità e del paesaggio.
L’iniziativa nasce all’interno dell’obiettivo del progetto ShepForBio, promotore in Casentino della Scuola per pastori e allevatori – ShepherdSchool, di consolidare un network tra le diverse esperienze attive in Italia.
L’evento ha visto la visita ad una azienda del Casentino, l’Az. Agricola Casa Righi, che ospita gli stage degli aspiranti pastori della ShepherdSchool, lezioni teoriche sui temi della sostenibilità ambientale, conservazione della biodiversità e servizi ecosistemici e infine la visita a un’area di intervento del progetto LIFE, in Pratomagno, dove sono attivi numerosi interventi di riqualificazione delle praterie, pascolo conservativo e potenziamento delle infrastrutture pastorali.
La Scuola Sarda di Pastorizia è finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna e promossa e organizzata dal GAL Anglona Coros, e coinvolge giovani pastori già attivi.







